Peritali di Parte
Consulenze Tecniche Peritali di Parte, Perizie di Parte, Pareri extragiudiziali
Il problema dei rapporti tra Scienza e Diritto è da sempre al centro del dibattito culturale soprattutto quando la Scienza è chiamata ad entrare nelle aule di Giustizia. In tali sedi l’apporto degli “Tecnici Esperti” è diventato fondamentale per la risoluzione di complessi casi giudiziari. Infatti, in una società in continua evoluzione, il ruolo del Perito e del Consulente Tecnico, va assumendo, una rilevanza sempre più grande nella ricerca di risposte da dare alla Giustizia in relazione alla comprensione dei mutamenti del comportamento umano e sociale e delle sue ricadute sul piano della Legalità.
Oggi inoltre, il ruolo del Consulente Tecnico, trova sempre maggiore applicabilità e spazi professionali grazie all’introduzione della Legge sulle Indagini Difensive (L. 397 del 7 dicembre 2000). Infatti, secondo quanto disposto dall’art. articolo 11 della Legge n. 397 del 7 dicembre 2000, al difensore viene oggi attribuita la facoltà di svolgere attività di investigazione e di indagine, nell’interesse del proprio assistito, in parallelo rispetto a quelle del Pubblico Ministero, e per farlo può avvalersi dell’ausilio di Periti e Consulenti esperti la cui opera prestata possa assumere valore di ricerca della Verità, e di conseguenza, della Giustizia.
FAMILIARE
- Separazione coniugale e affidamento familiare ed extrafamiliare;
- decadenza della potestà genitoriale;
- valutazione della capacità genitoriale;
- valutazione dell’ idoneità e inidoneità genitoriale;
- valutazione dell’idoneità all’adozione per aspiranti genitori adottivi;
- Sottrazione internazionale di minori.
- Riconoscimento della prole e attribuzione di paternità;
CIVILE
- La valutazione del Danno: biologico, psichico, esistenziale; il danno da Mobbing; il danno da Stress
- Lavoro Correlato; aspetti neurologici, psichici e medico legali.
- Interdizione e inabilitazione
- La consulenza tecnica in tema di cambio di genere sessuale;
MINORILE
- l’imputabilità del minore la sua capacità di intendere e di volere; la valutazione della maturità del minore autore di reato;
- capacità a testimoniare del minore;
- Abuso, pedofilia e violenza sessuale;
- l’ascolto del minore sessualmente abusato: credibilità e attendibilità del minore vittima di abuso.