Infanzia
L’intervento di Pedagogia Clinica per bambini in età prescolatisca trova orientamento a seguito di un primo percorso di conoscenza in cui si valutano le potenzialità, le abilità e le disponibilità dell’individuo.
Si propongono interventi di aiuto individuali per:
- Difficoltà inerenti al pregrafismo;
- Deficit cognitivi;
- Disagi del comportamento (iperattivismo, aggressività, ecc);
- Disagi nelle autonomie (encopresi, enuresi, ecc);
- Disturbi del sonno;
- Difficoltà motorie (disprevalenza, disprassia, dispercezione corporea, impacci motori, difficoltà di coordinazione oculo-manuale, lateralità, percezione spazio-temporale, ecc);
- Disagi nell’espressività verbale e difficoltà nell’area del linguaggio;
- Disagi affettivi e relazionali;
- Problemi di autostima e insicurezza;
- Gestione di stress, ansie e paure;
- Disturbi alimentari;
- Deficit di attenzione e Iperattività (ADHD);
- Consulenze per genitori, insegnanti e educatori.
Diagnosi e intervento psicomotorio per il recupero di:
- Disarmonie organizzativo-motorie;
- Disorganizzazioni cinetico-gestuali;
- Impacci motori e Disordini dello sviluppo psico-corporeo.
In accordo con la famiglia è previsto un coordinamento tra il Pedagogista Clinico e la scuola al fine di favorire un’utile integrazione tra l’intervento di aiuto dello specialista e l’iter educativo scolastico.